ECOGRAFIA
Procedura ad alta tecnologia
CHE COS’È L’ECOGRAFIA?
L'ecografia o ecotomografia è un sistema d’indagine diagnostica medica, che non utilizza radiazioni pericolose ma ultrasuoni,
COME SI ESEGUE L’ECOGRAFIA?
Le onde ultrasoniche sono generate da un particolare cristallo contenuto in una sonda, che l’operatore mantiene a diretto contatto con la pelle del paziente, con l'interposizione di un gel, per eliminare l'aria tra sonda e cute del paziente.
Ciò consente agli ultrasuoni di penetrare a profondità stabilite fino a visualizzare il segmento anatomico da esaminare; la stessa sonda riceve il segnale di ritorno, che viene poi elaborato da un computer e presentato su un monitor sottoforma di immagini.
L'ecografia è un esame assolutamente non invasivo, ma è una procedura dipendente dalla manualità, dallo spirito di osservazione, e dall’esperienza clinica dell’operatore.
A CHE COSA SERVE L’ ECOGRAFIA?
Serve a visualizzare e a diagnosticare lesioni situate in profondità dalla superficie cutanea e a studiare dettagliatamente il tessuto sottocutaneo (come nel caso di tumori localizzati nel grasso, lipomi, e di qualunque patologia o inestetismo localizzato nel grasso sottocutaneo), gli organi interni.
In particolare definisce dimensioni e rapporti inerenti patologia e neoformazioni che colpiscono cute, sottocute, tessuti molli e osteo tendinei, permettendo una diagnosi e una programmazione preoperatoria.
Inoltre ha un ruolo importante per lo screening del tumore della mammella, per studiare patologie tiroidee e addominali: apparato urinario, e apparato riproduttivo e genitale maschile e femminile in primis.
È utile anche con sonda eco-doppler per lo studio accurato di vasi arteriosi e venosi.